Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'Informativa Estesa sui cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'Informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017, pubblicato il 18 marzo in Gazzetta Ufficiale - Supplemento n.15, definisce i nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA) e sostituisce integralmente il DPCM 29 novembre 2001; con l'Allegato 7 aggiorna l'elenco delle Malattie Rare.

Il Decreto Ministeriale del 18 maggio 2001, n. 279 rappresenta il regolamento previsto dal Decreto legislativo 29 Aprile 1998, n. 124 (art. 5, comma 1, lettera b) per quanto riguarda l'assistenza sanitaria ai pazienti di Malatte Rare. Il DM 279/2001 disciplina le modalità di esenzione dalla partecipazione al costo delle MR per le correlate prestazioni di assistenza sanitaria incluse nei livelli di assistenza sanitaria e soggetti colpiti dalle suddette malattie.

Il DM 279/2001 riporta anche l'elenco di MR (singole malattie e gruppi di esse) per le quali è riconosciuto il diritto all'esenzione dalla partecipazione al costo per le correlate prestazioni di assistenza sanitaria (allegato 1) (art. 4).

Nella seduta dell'11 luglio 2002 ha avuto luogo la Conferenza Stato Regioni. In questa occasione il Ministro della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano hanno definito i criteri di individuazione e di aggiornamento dei Centri interregionali di riferimento delle malattie rare. L'interesse è quello di sviluppare percorsi diagnostici e terapeutici condivisi, sorvegliare i dati epidemiologici delle malattie rare e assicurare la collaborazione con le associazioni dei malati e dei loro familiari per agevolare l'avvio e la prosecuzione dei percorsi terapeutici ed assistenziali.