Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'Informativa Estesa sui cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'Informativa estesa sui cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Codice esenzione RG0080

Centri regionali di riferimento (per regione Emilia Romagna vedi sito Regione Emilia Romagna) vedi sito

Centri nazionali di riferimento vedi sito

È una vasculite sistemica che interessa le arterie di medio e grosso calibro, che originano dall’arco aortico ( in particolare l’arteria temporale ) Colpisce prevalentemente soggetti sopra i cinquant’anni di età, di sesso femminile e può associarsi alla polimialgia reumatica. La prevalenza varia da 1 a 5 ogni 25.000 abitanti.

EZIOLOGIA. Autoimmune

QUADRO CLINICO. Sintomi sistemici: febbre, dimagrimento. Se associato a polimialgia reumatica: dolori muscolari localizzati ai cingoli scapolare e pelvico (spalle e anche) Sintomi locali: cefalea temporale con ispessimento dell’ arteria superficiale, che si presenta come un cordone arrossato, duro, dolente alla palpazione, con riduzione o scomparsa della pulsazione, possibili manifestazioni oculari come riduzione improvvisa del visus (neurite ottica ischemica) e dolore alla masticazione per interessamento infiammatorio dell’arteria facciale.

DIAGNOSI. Elevazione degli indici aspecifici di flogosi (VES, PCR) , biopsia dell’arteria temporale (granulomi a cellule giganti)

PROGNOSI. Possibile cecità per diagnosi e terapia tardive. Comunque esiste un’ ampia variabilità del quadro clinico che può presentarsi con manifestazioni scarsamente invalidanti.

TERAPIA. Steroidi (da usare preferibilmente in boli e mai quotidianamente sin dall’inizio, con almeno 2 pause settimanali) methotrexate, colchicina, terapia biologica nelle forme più resistenti.